Il bisogno di attaccamento, di un rapporto di
sintonia emotiva e rispecchiamento adeguato, sono considerati elementi
fondamentali nella formazione di un’identità soggettiva radicata nel corpo che
ci permetta di immergerci nella dimensione relazionale senza perdere il senso
della nostra individualità distinta.
Quando queste condizioni iniziali sono
traumaticamente deficitarie, la mente si struttura difensivamente nei confronti
di un’affettività disorganizzante che minaccia la coesione interna della nostra
identità e compromette gli indispensabili rapporti col mondo esterno